Cuneo – L’e-commerce durante l’emergenza sanitaria ha avuto un boom straordinario. Basti dire, limitando lo sguardo all’Italia, che secondo il Consorzio del commercio elettronico nazionale Netcomm, dall’inizio del 2020 a maggio, sono ben 2 milioni i nuovi consumatori on-line in Italia (in tutto 29 milioni), almeno 1,3 milioni dei quali sono da attribuire all’impatto del Covid-19. Un canale sempre più importante che potrebbe diventare determinante per molte aziende, per questo Confindustria Cuneo ha messo in cantiere un ciclo di webinar gratuiti per le aziende associate dal titolo “E-commerce internazionale”. Lo scopo è approfondire gli aspetti legali e fiscali, ma anche piattaforme e finanziamenti, per costruire una strategia di vendita on-line.
I primi due appuntamenti si svolgeranno martedì 7 luglio alle 15 (iulio Finzi, segretario generale di Netcomm, relazionerà sul tema “Scegliere e usare le migliori piattaforme digitali per vendere nel mondo”; Nicolò Cometto di Confindustria Cuneo illustrerà i finanziamenti agevolati per l’e-commerce internazionale; Nicoletta Trucco, di “Torrefazione Caffè Excelsior” racconterà la case history aziendale che nei mesi scorsi ha visto l’azienda approcciare con successo l’e-commerce) e martedì 14 luglio alle 9,30 (il commercialista cuneese Stefano Garelli affronterà gli aspetti fiscali dell’e-commerce, mentre l’avvocato Marco Cuniberti spiegherà gli aspetti legali). Sono in preparazione altri seminari on-line per completare la formazione offerta alle aziende interessate a questo business. Un terzo incontro proporrà suggerimenti più tecnici per sostenere l’efficacia dell’approccio all’e-commerce, soffermandosi anche sul web design, sul marketing digitale e sul tipo di piattaforma sulla quale operare.
Le adesioni vanno formalizzate su uicuneo.it/calendario. Per avere maggiori informazioni: confindustriacomunicazione@uicuneo.it oppure tel. 0171-455583.
