Cuneo – Il passaggio in Granda di una classicissima del ciclismo come la Milano-Sanremo, che si corre sabato 8 agosto, comporta una preparazione logistico-operativa che investe anche il problema della sicurezza, tanto più in un periodo di allerta sanitaria nel post-Covid. Questi aspetti sono stati illustrati nella mattinata di oggi (martedì 4 agosto) dal Questore di Cuneo, Emanuele Ricifari. Alla base c’è la collaborazione con Provincia ed enti locali, organizzatori della manifestazione sportiva, forze dell’ordine, con un contributo importante della Protezione civile; sono state effettuate riunioni tecniche per affrontare la questione sicurezza. La zona sarà quella di Santo Stefano Belbo, Ormea e Colle di Nava. Saranno coinvolti circa cento operatori tra Polizia, Carabinieri, Guardia di finanza e Polizia locale, con due dirigenti Questura a coordinare e rinforzi da livello centrale. “Sorvegliati speciali” alcuni tratti del percorso, come Ceva (zona casello autostradale) e Colle di Nava, dove potrà verificarsi il più alto rischio di assembramenti, con attenzione anche per gli orari di passaggio e per gli altri utenti della strada, in particolare i motociclisti; per ricordare il rispetto delle misure anti-Covid sarà coinvolta la Protezione civile (con megafoni per raccomandare distanziamento e mascherine).
