Mondovì, dove il centro storico regala cultura, innovazione e arte a cielo aperto Raggiungendo la parte alta della città con la funicolare si può ammirare il Belvedere con la sua t... di Elia Vazquez
La chiesa di Santa Croce, gioiello del barocco L’edificio all’interno del complesso dell’ex ospedale di Santa Croce destinato a diventare sed... di Redazione
La chiesa di San Sebastiano con il vicino Museo Diocesano La precedente vecchia chiesetta di San Giacomo venne ricostruita dopo gli eventi bellici del 1557 e ... di Redazione
Sant’Ambrogio, a Cuneo la devozione milanese L’edificio progettato da Francesco Gallo vide la posa della prima pietra il 20 luglio 1703... di Redazione
La Necropoli di Valdieri, un viaggio alla scoperta della vita nell’antichità Un luogo dove secoli di storia rivivono attraverso le testimonianze lasciate dalle civiltà che hann... di Francesca Giorgia Quaranta
Il Santuario della Madonna degli Angeli La chiesa custodisce la salma del Beato Angelo Carletti e la cappella funeraria della famiglia Galim... di Redazione
Le cappelle dipinte dai fratelli Biazaci a Busca, in collina e in città Grazie al progetto “Museo Diffuso Cuneese”, sono dotate di un qr code, che attraverso un portale... di Zelda Beltramo
Il Museo Diffuso Cuneese valorizza le bellezze del territorio 43 beni del Cuneese tra musei, chiese e palazzi vengono raccontati attraverso video guide e testi fr... di Giulia Gambaro
Hans Clemer, dalle lontane Fiandre alle nobili terre del marchesato La storia del noto pittore e le sue vicende in terra italiana nella parabola del successo politico d... di Paolo Riberi
A Fontanelle un percorso capace di unire natura, storia e leggenda Durante la passeggiata si incontrano la Fontana “du ruisu” in ricordo del bandito Violino che vi... di Marco Campagna
La natura composita e ancestrale delle colline e lo spirito della terra Doglianese, morto nel 2011 a 76 anni, Gianni Gallo è stato un personaggio unico ed irripetibile... di Massimiliano Cavallo
Nuove strutture e segni primari con le mappe del disegno e della geometria Serena Gamba, 42 anni, vive e lavora a Racconigi, dove è co-fondatrice, a fianco di Alessandro Gioi... di Massimiliano Cavallo
La parrocchiale di Santa Maria della Pieve Nata come chiesa dell’attiguo Collegio dei Gesuiti venne poi dedicata al culto della Vergine... di Redazione
Cattedrale di Santa Maria del Bosco sede vescovile di Cuneo e Fossano Il disegno firmato da Boetto è del Seicento ma l’aspetto attuale rispecchia il gusto neoclassico ... di Redazione
La raffinata eleganza della postura e del volo dell’airone assunta a simbolo del battesimo come liberazione dal male Un trampoliere si rivela capace di coniugare perfettamente staticità e dinamicità ... di Piergiuseppe Bernardi